Tag Archive: arte


L’inverno e la pittura


TANTI AUGURI 

DI BUON NATALE!

Cari Amici…


Ancora commosse e sorprese per la bellissima serata

di giovedì 13 Novembre,

alla Trattoria al PONTE STORTO – VENEZIA

http://www.alpontestorto.com/

sentitamente ringraziamo  TUTTI per l’affettuosa partecipazione,

in particolare il Presidente CAV. ALFREDO KOGLER

e il Professor FLAVIO ANDREOLI,

che  hanno presentato  mirabilmente

L’ANTOLOGIA di OPERE del nostro caro ENNIO.

Pittura

 Nel ringraziare  ancora ALBERTO E NICOLA

della TRATTORIA AL PONTE STORTO

per la squisita ospitalità,

cogliamo l’occasione per ricordare che la MOSTRA

rimarrà aperta fino al 15 Dicembre 2014.

Annalisa e Maria Luisa Moretti

pittore veneziano

pittore veneziano Ennio Moretti


!http://www.alpontestorto.com/

trattoria-al-ponte-storto

Cari AMICI, come già annunciato, Vi aspettiamo numerosi

alla Presentazione di FLAVIO ANDREOLI, 

di alcune OPERE…

…CHE NARRANO DI ENNIO MORETTI

Il mio Papà!

invito al ponte storto foto daniele

Sarà bello rivederci e/o conoscerci!

Annalisa

Mio cugnà xe un “ARTISTA”


scultura in vetro

“Fin da picolo el ghe ne gà combinà de tuti i colori.

Ghe piaseva cussì tanto colorar e robe, che anca da toso el gà continuà…Prima

coe case e palassi a Venezia, e dopo co tele, quadri, farfae in Friuli e…murales in

Fornasa a Muran. Za ch’el gera a Muran, ghe xe venìo vogia de colorar anche el

vero…e, el ga fatto: sculture de visi, man coeombi…Par ultimo el se gà messo

anca a zogar coe paroe…Anca qua el gà inventà Poesie de amor, de sentimento e

de tutti i colori…

Tutt’ora, quando che se trovemo in compagnia, se ti gà qualche nuvoea grigia par

ea testa…con ea sua simpatia, el colora anca quea…cussì el te fa passar tutti i

bruti pensieri.

Grazie CUGNA’…ti xe proprio un ARTISTA!”

(Lele)


VI ASPETTIAMO!

giovedì 13 Novembre 2014  – ore 18  –

Invito alla Mostra al Ponte Storto -Ve-

A N T O L O G I A

DI OPERE CHE NARRANO DI

   E N N I O    M O R E T T I

introduzione Professor Flavio Andreoli

http://www.alpontestorto.com

la mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 dicembre 2014

Annalisa Moretti

Come ti vedono gli amici


Ritratto di Ennio Moretti

Jackson Pollock


https://www.youtube.com/watch?v=JZ3glUYHa3Q

Uno degli artisti preferiti del papà era il grande JACKSON POLLOCK…
A papà piaceva molto l’approccio fisico che aveva con l’opera, il fatto che tutto l’essere partecipasse come una danza mistica alla creazione dei segni, macchie, linee..per realizzare quei dipinti straordinari…pieni di energia primordiale.

Questa energia primordiale la sento vibrare anche nei quadri di papà.
Il suo dipingere nasce come emersione di una pulsione, è la manifestazione di uno stato d’animo che ignora ogni razionalità per abbandonarsi all’automaticità del gesto.

Per concludere cito una frase del critico Harold Rosenberg colui che ha dato la definizione di ACTION PAINTING (pittura d’azione), il linguaggio pittorico sperimentato da Pollock.

“Quello che finiva sulla tela non era un quadro ma un evento. I gesti che si riflettevano nei dipinti erano gesti di liberazione dai valori .politici, etici e morali.” (Harold Rosenberg)

160x100

160×100


CLAUDE MONET

nave in laguna


pittore veneziano

pittore veneziano

surrealtotemismo


“Il SURREALTOTEMISMO è una “Corrente Artistica”, con risvolti di tipo filosofico, nata da un profondo bisogno di un’artista chioggiotto, SANDRO PENZO, di liberarsi dai vincoli della contemporaneità. Il “surrealtotemismo” ora è una realtà in divenire, un obbiettivo ed una speranza, una proposta per un’arte che rispecchi la vera dimensione dell’uomo libero. Perchè è proprio questo che Sandro Penzo si è proposto: staccarsi da tutti i possibili orpelli del passato, calarsi nella propria situazione di uomo del nostro tempo, sensibile alle problematiche che esso stesso impone, valorizzare attraverso un’arte assolutamente libera e propositiva l’uomo nella sua completezza: che significa corporeità e fisicità ma anche spirito, mente, magia, sogno.” (Umberto Marinello)

———————————————————————————————————————

POESIA

“Esigenza di una mente libera,

non racchiusa nelle tante scatole cinesi

che formano la moderna società dei consumi,

da tanti odiata e disprezzata,

eppur dagli stessi inseguita, desiderata, coccolata.

L’Arte

si trasforma in Filosofia,

la Filosofia

in modo di vita.

Ritorno ad una società

a misura d’uomo

con valorizzazione del soggettivo

a scapito dell’oggettivo.

Microcosmo

che si impone sul

macrocosmo.

Uomo

arbitro della propria vita,

delle proprie scelte.

Collettività

insieme degenerato

di piccole unità

accomunate dalla servitù

al sistema dominante.”

(SANDRO PENZO)